Dal 2013, Atlas Solidarity Odv ha promosso diverse edizioni del progetto “Avvio all’Imprenditorialità”, inizialmente in collaborazione con il Centro Interculturale Massimo Zonarelli, in accordo con CNA Bologna e con il supporto della Regione Emilia-Romagna.
A partire dal 2018, il progetto è stato integrato nei programmi regionali “Contrasto alle povertà/fragilità” e “Un progetto di comunità per il sostegno e l’inclusione di persone vulnerabili”, realizzati presso la Casa della Solidarietà di Casalecchio di Reno, in collaborazione con l’Associazione Vittime del Salvemini.
A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, l’iniziativa è stata sospesa.
Obiettivo del progetto
Il progetto mira a fornire strumenti concreti a chi desidera avviare un’attività autonoma, offrendo competenze e servizi essenziali per affrontare le sfide dell’imprenditorialità e garantire una gestione efficace della propria impresa.
A chi si rivolge?
Il corso è stato pensato per:
✔️ Persone con risorse economiche limitate e scarse competenze specifiche.
✔️ Immigrati e cittadini italiani in cerca di opportunità lavorative alternative.
✔️ Chi vuole avviare un’attività autonoma per scelta o necessità.
Metodologia utilizzata
Ogni incontro prevedeva:
- Una breve introduzione teorica sugli argomenti trattati.
- Esercitazioni pratiche individuali per sviluppare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente.
Lingue disponibili:
- Il corso si svolgeva in italiano, con supporto individuale in inglese e francese su richiesta.
- I materiali didattici erano disponibili in italiano e inglese.
Supporto offerto
Assistenza burocratica per la costituzione e l’avvio dell’attività.
Orientamento su dove trovare risorse e servizi per lo sviluppo dell’impresa.
Sedi e durata
Sedi degli incontri:
- Centro Interculturale Zonarelli, Via G. A. Sacco, 14 – Bologna
- Casa della Solidarietà, Via del Fanciullo, 19 – Casalecchio di Reno
Durata:
Il corso variava dalle 9 alle 11 settimane, con una sessione settimanale di 4 ore. Le date e gli orari venivano concordati con i partecipanti.
Progetto concluso
Chi ha Partecipato?
In totale, 58 partecipanti, in maggioranza donne, provenienti da:
🇦🇷 Argentina | 🇽🇰 Kosovo | 🇨🇮 Costa d'Avorio | 🇨🇺 Cuba | 🇪🇷 Eritrea | 🇬🇲 Gambia | 🇬🇭 Ghana | 🇮🇷 Iran | 🇮🇹 Italia | 🇲🇦 Marocco | 🇳🇬 Nigeria | 🇷🇴 Romania
Tutte le informazioni sulla locandina
(scaricala qui, PDF, 91KB)
Un futuro di opportunità e indipendenza
Atlas Solidarity continua a investire in progetti che creano valore e autonomia. Vuoi contribuire anche tu?