La campagna “Mi aiuti ad andare a scuola?”, promossa nel 2021 ha rappresentato un’importante iniziativa a supporto della comunità ugandese di Mahyoro, sede della scuola e del Centro sanitario di Rena Foundation Uganda Ong.
L'impatto del Covid-19 sull'istruzione
A causa della pandemia da Covid-19, molte famiglie si sono trovate in gravi difficoltà economiche, non riuscendo più a sostenere il pagamento della retta scolastica per i propri figli. Il problema è stato aggravato dalla perdita del lavoro dei genitori e, in alcuni casi, dalla scomparsa di capifamiglia a causa del virus.
Suor Rose, direttrice della St. Theresa Vocational Secondary School, ha segnalato che su circa 400 studenti, almeno 141 famiglie non hanno potuto permettersi la retta scolastica per queste ragioni.
Il sostegno garantito grazie alla campagna
Credendo fermamente che l’istruzione sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo e l’autonomia di un Paese, Atlas Solidarity ha lavorato per raccogliere fondi a favore di queste famiglie in difficoltà.
Dopo aver aiutato 57 famiglie nel 2021, grazie all’aiuto di 83 donatori, l'obiettivo del progetto è stato quello di supportarne anche nel 2022 almeno 141 famiglie, raccogliendo quasi 6.000 euro. Questa somma ha permesso di coprire alcuni mesi di istruzione per ogni bambino appartenente alle famiglie beneficiarie.
Grazie alla generosità dei donatori, è stato possibile sostenere il pagamento della retta scolastica media, che includeva anche il pranzo e vari costi educativi, pari a circa 20€ al mese per studente, dalla scuola materna alla scuola secondaria di secondo grado.
Un passo in più per il diritto all’istruzione
L’impegno di Atlas Solidarity per l’istruzione ha rappresentato un aiuto concreto per decine di studenti ugandesi, permettendo loro di proseguire il proprio percorso formativo nonostante le difficoltà.
Un futuro di opportunità e indipendenza
Atlas Solidarity continua a investire in progetti che creano valore e autonomia. Vuoi contribuire anche tu?