Entrare nel mondo del lavoro come badante, colf o baby sitter spesso avviene senza una preparazione specifica, basandosi solo sul buon senso e sull’esperienza personale. Tuttavia, acquisire le competenze professionali adeguate non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma facilita anche l’accesso a nuove opportunità lavorative e garantisce maggiore sicurezza alle famiglie che ne hanno bisogno.
Per rispondere a questa esigenza, Atlas Solidarity, in collaborazione con Promos e Nuova Collaborazione, ha promosso un corso di formazione professionale per chi desidera operare con maggiore preparazione nel settore dell’assistenza familiare.
Obiettivi e struttura del corso
Il corso fornirà una formazione completa sulle competenze di base necessarie per svolgere il ruolo di badante, colf o baby sitter, con un focus particolare su:
✔ Competenze pratiche per la gestione della casa e l’assistenza alla persona
✔ Abilità relazionali fondamentali per instaurare un rapporto di fiducia con le famiglie
Inoltre, per chi aspira a diventare badante, è previsto un modulo avanzato di specializzazione che approfondirà ulteriori aspetti dell’assistenza agli anziani e alle persone fragili.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di competenza che certificherà le abilità acquisite.
Requisiti e iscrizione
Il corso è aperto a tutti e tutte, previa iscrizione e presentazione della documentazione richiesta.
Requisito essenziale: conoscenza della lingua italiana.
Sede: Centro Interculturale Zonarelli (Bologna, Via Giovanni Antonio Sacco, 14)
Informazioni e contatti
Email: presidente@atlassolidarity.org
Facebook: Atlas Solidarity
Progetto concluso
Il corso per Badanti, Colf e Baby Sitter ha avuto 6 edizioni tra il 2018 e il 2019 presso il Centro Interculturale Zonarelli e il Centro sociale ricreativo e culturale “Italicus” entrambi in Via G. A. Sacco, 14 Bologna. I corsi sono poi stati sospesi in seguito alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid 19.
Sono stati frequentati da 138 persone, prevalentemente donne, provenienti da: Algeria, Burkina Faso, Camerun, Chad, Congo, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Iran, Italia, Kenya, Mali, Marocco, Moldavia, Nigeria, Perù, Polonia, Romania, Serbia, Somalia, Tunisia.
Un futuro di opportunità e indipendenza
Atlas Solidarity continua a investire in progetti che creano valore e autonomia. Vuoi contribuire anche tu?